Il sesto articolo della nostra serie L’interpretazione di conferenza del tuo evento in sette mosse è volto ad aiutare i relatori a rivolgersi correttamente a un pubblico multilingue. Nel preparare il proprio intervento gli oratori devono considerare che almeno una parte del pubblico recepirà il messaggio tramite interpreti, chiamati a convogliare il contenuto nelle altre lingue grazie all’interpretazione simultanea. Di seguito alcuni consigli che consentiranno ai relatori e agli interpreti di operare in una sinergia ottimale.
Non leggere
Talvolta capita di partecipare a conferenze in cui gli “oratori” si limitano a leggere i propri appunti parola per parola. Ciò toglie spontaneità alla comunicazione, ostacola l’interazione col pubblico e complica il lavoro degli interpreti di conferenza, il cui compito è assicurare la comprensione del messaggio in un’altra lingua. È consigliabile richiedere agli oratori di non limitarsi a leggere da un foglio, incoraggiandoli piuttosto a parlare a braccio.
Rivolgersi direttamente al pubblico non solo rende più interessante la presentazione ma consente anche agli interpreti di lavorare in condizioni ottimali. Infatti, le parole rappresentano solo una piccola parte del processo di comunicazione: la mimica facciale, la gestualità e il linguaggio corporeo sono tutti fattori essenziali per la comprensione del messaggio. Purtroppo, però, questi elementi comunicativi non verbali tendono a scomparire o quanto meno ad affievolirsi quando gli occhi del relatore sono incollati a una pagina da cui legge in modo pedissequo.
Fai avere i documenti agli interpreti
Nel secondo articolo di questa serie, abbiamo menzionato l’importanza di garantire una buona vista sulla sala. Il compito degli interpreti diventa particolarmente arduo in assenza di una buona visuale dello schermo su cui sono proiettate presentazioni che, spesso, non hanno mai visto prima. Una difficoltà particolare è rappresentata da cifre, nomi propri e termini settoriali.
Assicurati che i relatori forniscano appunti, documenti tecnici e presentazioni PowerPoint con il massimo anticipo possibile, avendo poi cura di far pervenire questo materiale agli interpreti affinché si possano preparare in vista dell’evento.
Consigli per parlare in pubblico
Parlare davanti a un pubblico, specie se numeroso, può rendere agitati e indurre a parlare più velocemente. È opportuno rammentare ai relatori di parlare lentamente, prevedere delle pause tra i concetti principali e scandire bene le parole. Ciò darà agli interpreti più tempo per convogliare il pensiero dei relatori, consentendo a tutti di capire meglio il messaggio.
Oltre a parlare a un ritmo sostenibile e a enunciare chiaramente le parole, i relatori devono ricordare che anche chi segue i lavori in lingua originale potrebbe non conoscere tutti gli acronimi e i termini gergali, che vanno quindi spiegati o del tutto evitati.
Questo breve video è un concentrato di consigli per i relatori che si accingono a rivolgersi a un pubblico plurilingue. Dedicagli qualche minuto del tuo tempo e condividilo oggi stesso con i relatori del tuo evento.
Scarica e condividi i nostri Consigli per i relatori, il comodo elenco di suggerimenti che figura tra le nostre risorse per organizzatori di eventi e relatori.
Grazie di aver letto il sesto articolo della nostra serie intitolata L’interpretazione di conferenza del tuo evento in sette mosse. Se non l’hai già fatto, iscriviti alla nostra newsletter.