Stai organizzando visite itineranti in cui gli oratori, gli interpreti e i delegati si sposteranno da un luogo a un altro? Hai bisogno di un servizio di interpretazione per un numero ridotto di persone, che non giustifica un assetto più sofisticato e impegnativo? Stai preparando incontri in sale di piccole dimensioni in cui non c’è spazio per le cabine di interpretazione simultanea?
Se la risposta a una di queste domande è sì, ti potrebbe interessare il sistema di interpretazione portatile noto in gergo come “visita guidata”, “valigetta” o “bidule” (dal francese per “aggeggio”), pur ricordando che, laddove si può, è sempre preferibile predisporre una cabina acusticamente isolata. Nell’articolo scoprirai se questo sistema fa al caso tuo.
Come funziona la “visita guidata” o “valigetta”?
Consente di usufruire dell’interpretazione simultanea anche in assenza di una cabina di interpretazione. Gli interpreti sono muniti di un trasmettitore radio mentre i partecipanti ascoltano tramite ricevitori senza filo. Gli interpreti ascoltano l’oratore, con o senza l’ausilio di auricolari, e traducono utilizzando un microfono che in realtà è anche un trasmettitore radio. I partecipanti ricevono quindi l’interpretazione in cuffia.
Qualora gli interpreti non dispongano di ricevitori dovranno restare vicini al relatore per tutta la durata dell’evento, così da poter sentire e quindi tradurre quanto detto. Se l’incontro si tiene in un’unica sala è fortemente raccomandabile prevedere un microfono per il relatore, così da consentire agli interpreti di ascoltare l’originale tramite auricolari –collegandosi al mixer o utilizzando ricevitori impostati su un canale dedicato– oppure anche solo di posizionarsi vicino alle casse audio per sentire meglio.
I vantaggi e gli svantaggi della valigetta
Elenchiamo di seguito alcuni importanti fattori di cui tenere conto:
I vantaggi
- Ha un prezzo più accessibile.
- È pratica e maneggevole.
- Consente un grado elevato di flessibilità.
- Occupa poco spazio.
- I partecipanti possono spostarsi da un punto all’altro assieme agli interpreti.
- Può rappresentare un’alternativa valida quando il numero di partecipanti è troppo ridotto per una simultanea ma troppo elevato per una traduzione sussurrata.
Gli svantaggi
- Poiché gli interpreti non si trovano in una cabina insonorizzata, la loro voce può disturbare i partecipanti.
- Le condizioni di ascolto possono essere tali da non consentire agli interpreti di convogliare l’intero messaggio.
- La qualità del suono che i partecipanti ricevono in cuffia è decisamente inferiore rispetto alla simultanea.
- Non è presente un tecnico in loco per risolvere eventuali problemi.
- Il sistema si presta esclusivamente a regimi linguistici ridotti.
Va infine ricordato che il numero di interpreti necessari è lo stesso dell’interpretazione simultanea in cabina.
Quando la valigetta può essere l’unica alternativa
Nonostante gli svantaggi intrinseci, il sistema rappresenta indubbiamente una soluzione molto interessante in caso di eventi in mobilità o di riunioni brevi con pochi partecipanti. Si pensi per esempio a una visita aziendale in uno stabilimento o una grande fabbrica. Grazie a questo sistema portatile i partecipanti sono liberi di spostarsi da un punto all’altro riuscendo contemporaneamente a fruire della traduzione delle spiegazioni.
Per riassumere: il sistema di interpretazione itinerante può risultare utile in alcune specifiche tipologie di eventi ma non rappresenta un’alternativa sostenibile ai sistemi professionali di interpretazione simultanea in cabine acusticamente isolate.
Contattaci per ulteriori informazioni sui sistemi di interpretazione portatili e su dove noleggiarli.