Come indicato in precedenza, è possibile prevedere l’interpretazione simultanea plurilingue delle videoconferenze ricorrendo a piattaforme di interpretazione simultanea. Anche i segnanti possono partecipare alle riunioni virtuali nella propria lingua madre grazie all’interpretazione a distanza in lingua dei segni.
Come funziona l’interpretazione a distanza in lingua dei segni?
La soluzione da preferire è quella in cui gli interpreti di lingua dei segni sono presenti in loco (assieme ai loro colleghi delle lingue parlate) in uno studio, anche detto hub. Un hub è una sala riunioni dotata di cabine di interpretazione a norma ISO e di tutte le attrezzature necessarie per l’interpretazione a distanza, ossia -nel caso delle lingue dei segni- una cabina di dimensioni almeno doppie rispetto a quelle delle lingue parlate, una videocamera e un fondale verde o uno sfondo tinta unita. Gli interpreti delle lingue dei segni di solito lavorano con un collega (o due) con cui collaborano durante lo svolgimento dei lavori, quindi oltre a vedere il relatore o il segnante che stanno interpretando devono anche vedersi tra loro. Tuttavia, a causa delle restrizioni di viaggio e delle limitazioni derivanti dal lockdown, anche gli interpreti di lingua dei segni hanno acquisito le attrezzature necessarie per lavorare a distanza allestendo uno studio in casa propria. Grazie a strumenti come Jamboard vengono creati ulteriori collegamenti video con i colleghi, in modo da assicurare un efficace lavoro di squadra.
L’interpretazione a distanza in lingua dei segni comporta notevoli sfide, non da ultimo perché le lingue dei segni sono “presenziali”, e utilizzano tutte e tre le dimensioni dello spazio. Trasferire l’interpretazione in lingua dei segni dal mondo tridimensionale a uno schermo bidimensionale ha richiesto flessibilità e spirito di adattamento da parte degli interpreti, che hanno modificato l’orientamento di alcuni segni in modo da renderli comprensibili al pubblico.
Sopra: Maya de Wit interpreta questo articolo in segnato internazionale
Come posso rendere accessibile la mia videoconferenza?
Maya de Wit, referente di Calliope-Interpreters per le lingue dei segni, condivide tre consigli con i clienti che desiderano rendere accessibili i propri eventi virtuali:
- La preparazione è fondamentale. Chiedi ai partecipanti chi utilizzerà il servizio di interpretazione in lingua dei segni con congruo anticipo rispetto al tuo evento, così da verificare quale lingua dei segni prevedere. Per esempio, è meglio la lingua dei segni britannica (BSL) oppure quella americana (ASL)? Decidi quale lingua fornire in base alle preferenze dei partecipanti.
- Crea un canale di comunicazione privato, per esempio una chat, per gli scambi in tempo reale tra gli interpreti e gli organizzatori durante l’evento. L’interpretazione a distanza in lingua dei segni aggiunge un livello di ufficialità ai lavori e rende difficile uno scambio privato tra gli organizzatori e gli interpreti nella sala principale. Allo stesso modo, prevedi occasioni regolari in cui i fruitori dell’interpretazione in lingua dei segni possano fornire un feedback agli interpreti, per consentire loro di modulare lo stile e la velocità in base alle preferenze del pubblico.
- Valuta la possibilità di migliorare l’accessibilità del tuo evento utilizzando i sottotitoli. I sottotitoli in tempo reale, che traspongono il parlato in testo scritto, sono utili per tutto il pubblico poiché agevolano la presa di appunti e assicurano che non vadano perse informazioni cruciali. È possibile prevedere un indirizzo URL separato per i sottotitoli, consentendo ai lettori di regolare il colore e la dimensione dei caratteri in base alle proprie specifiche esigenze.
Dove posso trovare altre informazioni?
L’Associazione Internazionale Interpreti di Conferenza (AIIC) ha pubblicato una serie di raccomandazioni per le istituzioni e gli hub sull’interpretazione a distanza durante il Covid-19, contenenti numerose informazioni pratiche, consigli per gli oratori e i segnanti a distanza, e un elenco dei parametri tecnici necessari per consentire agli interpreti di lavorare a distanza.
Stai valutando di prevedere l’interpretazione in lingua dei segni durante il tuo evento virtuale? Calliope-Interpreters ti può consigliare il modo migliore per farlo. Contattaci per parlare del tuo evento.