Sebbene le tecnologie di interpretazione simultanea a distanza stiano compiendo rapidi progressi, non sono ancora in grado di riprodurre le condizioni stabilite dalle norme ISO in materia. Per consentire agli interpreti di fornire il miglior livello qualitativo di servizio è quindi auspicabile collocare le loro postazioni nella stessa sala in cui sono presenti i relatori e il pubblico. In assenza di alternative e in presenza di limitazioni di spazio tali da rendere impossibile la presenza degli interpreti nella sala conferenze, è possibile posizionare le cabine in un’altra stanza, nello stesso edificio. A distanza? Sì, ma non troppo! Anche in questo caso è importante attenersi ad alcuni principi fondamentali per garantire il successo dell’evento.
Di solito gli interpreti lavorano in cabine fisse o mobili ubicate nella sala in cui si svolgono i lavori della conferenza. Infatti, gli interpreti non devono solo sentire perfettamente i relatori, ma devono anche poterne osservare i segnali non verbali che caratterizzano la comunicazione. Devono inoltre poter vedere agevolmente gli schermi su cui sono proiettate le presentazioni o altre informazioni, e devono anche potersi assicurare che il messaggio trasposto sia stato recepito correttamente, grazie al feedback inconsapevole del pubblico in sala.
Riprodurre queste condizioni “a distanza” è estremamente complesso. Per prima cosa, è fondamentale che la connessione audio e video tra la sala riunioni e la postazione degli interpreti sia assicurata mediante un cavo fisico, interno. Inoltre, al fine di preservare la qualità del servizio di interpretazione fornito, Calliope-Interpreters suggerisce di adottare i seguenti accorgimenti:
Organizzazione generale
- Prima dell’evento, richiedi il parere del tuo Interprete consulente per valutare la fattibilità del progetto, coinvolgendolo negli incontri di preparazione assieme agli organizzatori dell’evento, ai coordinatori della logistica e ai tecnici.
- Fai collocare le cabine di interpretazione in un punto silenzioso, di preferenza in una sala attigua.
- Informa i cameraman e i fonici delle esigenze degli interpreti.
- Assicurati che gli interpreti ricevano le stesse informazioni dei delegati, nonostante non siano fisicamente nella stessa sala.
Disposizione tecnica
- Assicurati che alcuni tecnici siano specificatamente assegnati all’interpretazione –sia nella sala convegni, sia dove si trovano gli interpreti– per far sì che i microfoni vengano usati adeguatamente, che l’audio trasmesso sia di qualità sufficiente e che la sincronizzazione tra il suono e l’immagine sia impeccabile.
- La connessione audio deve rispettare la norma ISO 20109:2016, assicurando una riproduzione fedele delle frequenze tra 125 Hz e 15.000 Hz in tutto l’impianto relatore-interprete-pubblico, affinché il messaggio possa essere compreso agevolmente senza che vada perso nulla del contenuto.
- Per assicurare agli interpreti una corretta visuale sui relatori, sul pubblico e sugli schermi di proiezione, ogni cabina deve essere provvista di due monitor a colori, ad alta risoluzione e sufficientemente grandi in cui mostrare:
- sul primo schermo il relatore e, se del caso, il presidente della conferenza, il podio o i vari partecipanti alla tavola rotonda, alla discussione o alla sessione di domande e risposte, oltre a chiunque intervenga dal pubblico;
- sul secondo schermo, quanto proiettato in sala. Qualora il contenuto sia proiettato da un computer è necessario prevedere una connessione diretta tra il computer di sala e gli schermi degli interpreti, in quanto ciò assicura un’immagine più nitida.
Gli schermi dovranno essere posizionati all’altezza degli occhi, fuori e immediatamente di fronte alle cabine di interpretazione.
Documentazione
- Assicurati che gli interpreti ricevano tutti i testi preparati durante l’incontro –per esempio proposte, risoluzioni, domande presentate per iscritto, ecc.– man mano che vengono resi disponibili.
Ovviamente, la soluzione migliore è prevedere la presenza dei tuoi interpreti nella stessa sala in cui si trovano i delegati. Tuttavia, qualora limitazioni fisiche non lo consentano, l’interpretazione a distanza può risultare una soluzione pratica, in particolare se gli interpreti si trovano nello stesso edificio dei partecipanti e la connessione audio e video è assicurata tramite un cavo fisico. Le indicazioni di cui sopra assicureranno il successo del tuo evento, nonostante gli interpreti si trovino a (una certa) distanza.
Calliope-Interpreters è la prima e unica rete mondiale di interpreti consulenti in grado di contribuire con consigli ed esperienza al successo del tuo prossimo evento plurilingue. Contattaci per ricevere la nostra consulenza sul servizio di interpretazione del tuo