Per reperire interpreti locali e ottimizzare le risorse economiche disponibili, è bene evitare alcune date
I grandi vertici come il G20 o altri eventi internazionali assorbono un elevato numero di interpreti. Per esempio, la conferenza internazionale dell’ILO, che si tiene a Ginevra nelle prime tre settimane di giugno, impegna circa 300 interpreti, tra cui molti locali. In quel periodo dell’anno può risultare difficile reperire interpreti di arabo, russo o cinese.
Organizzare un team di interpreti in concomitanza con le sessioni plenarie del Parlamento Europeo a Strasburgo può essere pressoché impossibile. Le plenarie, che si tengono quattro giorni al mese, ogni mese, impegnano circa 700 interpreti. I dibattiti del Parlamento Europeo prevedono fino a 23 lingue, lasciando liberi ben pochi interpreti di polacco, lettone o maltese per altri eventi nel settore pubblico o privato. I giochi olimpici sono un altro esempio, con quasi cento interpreti professionisti reclutati per eventi che vanno dalle conferenze stampa dei finalisti alle riunioni del Comitato Olimpico Internazionale.
Se stai organizzando una grande conferenza, assicurati che non coincida con nessuno di questi eventi. Poiché non esiste un elenco completo dei grandi eventi internazionali, chiedi a noi: operando internamente al settore, siamo a conoscenza delle date delle conferenze locali, delle grandi manifestazioni sportive e degli incontri politici di alto livello.
Per avere gli interpreti migliori, pianifica per tempo
Maggiore è l’anticipo con cui si pianifica, più vasta è la rosa degli interpreti disponibili.
Come spiega la referente di Calliope-Interpreters Danielle Gree nel suo post sul congresso dell’Unione Internazionale degli Architetti a Istanbul, in ogni paese ci sono lingue che non è facile reperire. Per esempio, in Francia, il numero di interpreti di giapponese o coreano è limitato e i colleghi tendono a ricevere ingaggi con ampio anticipo. Alcuni interpreti sono reclutati addirittura 14 mesi prima. Aspettando l’ultimo minuto, corri il rischio di non trovare disponibili gli interpreti più esperti nel tuo settore o quelli con la combinazione linguistica corrispondente alla tua richiesta. Per questo, meglio organizzarsi con ampio anticipo.
La vicinanza geografica a interpreti professionisti
La sede dei lavori è un’altra considerazione fondamentale per il reclutamento degli interpreti di conferenza. In città come Parigi, Bruxelles e Ginevra è possibile reperire centinaia di interpreti professionisti locali. In Tanzania o nella Nuova Caledonia, invece, la disponibilità di interpreti locoali è estremamente limitata e sarà quindi necessario “importarli”. A tal fine, andrà previsto un budget per il viaggio e l’alloggio degli interpreti, che possono risultare alquanto costosi se organizzati all’ultimo minuto.
Cerchiamo sempre di reclutare interpreti locali, purché abbiano la combinazione linguistica più adeguata e l’esperienza richiesta. Successivamente, qualora necessario, ampliamo la ricerca alle zone circostanti, per cercare di contenere al minimo le spese di viaggio.
Saremo lieti di organizzare e gestire i servizi di interpretazione per il tuo evento. Se invece ti serve solo un aiuto per scegliere le date e il luogo migliori, scrivici qui e ti risponderemo al più presto.
Questo articolo fa parte della nostra serie di blog intitolata L’interpretazione di conferenza del tuo evento in sette mosse.