Nel 2019 Calliope-Interpreters ha deciso di compensare le proprie emissioni di CO2 effettuando una donazione a un’associazione ambientalista specializzata in rimboschimento. Abbiamo scelto come partner One Tree Planted, una giovane ONG statunitense che ha utilizzato il nostro contributo per piantare 600 alberi in California.
Quest’anno ripetiamo l’iniziativa, fedeli al nostro desiderio di contribuire in modo diretto alla lotta contro il cambiamento climatico, come sancito nella nostra Carta per l’Ambiente. Per quest’anno, siamo lieti di annunciare la nostra scelta di continuare a collaborare con One Tree Planted, questa volta piantando 700 alberi nella foresta atlantica in Brasile.
Perché in Brasile?
Perché in Brasile e perché nella foresta atlantica anziché la più nota foresta amazzonica? La nostra referente di Calliope-Interpreters per il Brasile, Livia Cais ha chiesto a due eminenti esperti se ritenessero opportuno investire nel Paese, alla luce degli attuali problemi politici associati alla deforestazione in Amazzonia. Uno di essi è un botanico, ricercatore e professore associato presso i Giardini Botanici di Rio de Janeiro, mentre l’altro è un agronomo specializzato in gestione ambientale. Entrambi sono stati concordi nell’affermare che “… ora più che mai è necessario sostenere le nostre agenzie per l’ambiente, sia economicamente che moralmente”, ed entrambi hanno suggerito di piantare alberi nella foresta atlantica.
Alcune informazioni interessanti sulla foresta atlantica
La foresta atlantica si estende dal nordest del Brasile verso sud, seguendo la costa atlantica del Paesee procedendo poi verso l’entroterra, fino all’Argentina e al Paraguay. Sebbene rimanga solo una piccola parte della foresta originaria, è ancora uno degli ecosistemi più variegati del pianeta, seconda solo all’Amazzonia, di cui tuttavia è più antica. Nonostante ne permanga solo una piccola parte, la foresta atlantica rappresenta un patrimonio straordinariamente ricco in termini di biodiversità e specie endemiche, molte delle quali a rischio di estinzione. Vengono continuamente scoperte nuove specie: dal 1990 al 2006 sono state individuate oltre mille angiosperme precedentemente sconosciute e persino nuove specie di primati. È indubbiamente una regione che merita di essere preservata.
Il nostro impegno per l’ambiente
Per il secondo anno consecutivo Calliope-Interpreters compensa le proprie emissioni di CO2 versando un contributo a un fondo per l’ambiente. Siamo consapevoli che a conseguenza della pandemia di COVID-19 la nostra impronta di carbonio è diminuita nettamente, ma ciò non lascia spazio ad atteggiamenti autoassolutori: le problematiche ambientali non sono state superate e limitare o compensare le emissioni associate ai nostri spostamenti rappresenta solo un aspetto del nostro impegno complessivo. Continueremo a impegnarci per ridurre al minimo l’impatto ambientale delle soluzioni di interpretazione che forniamo, oltre a diffondere la consapevolezza sulle tematiche ambientali tra tutti i nostri interlocutori, siano interpreti, clienti o fornitori. Il tutto sempre continuando a fornire servizi di interpretazione della massima qualità.
Riteniamo che proteggere l’ambiente sia un nostro dovere, in quanto cittadini responsabili di questo pianeta.
Un servizio di interpretazione professionale e competente non deve necessariamente costare un occhio… della terra! Contatta Calliope-Interpreters, troverai un consulente pronto a parlare con te delle tue esigenze in materia di interpretazione e ad aiutarti a ridurre l’impatto ambientale del tuo evento.