Da quando l’interpretazione simultanea ha sostituito la consecutiva come tipologia di traduzione orale utilizzata con maggiore frequenza, si è registrata una tendenza lenta ma costante verso l’interpretazione simultanea a distanza, anche detta RSI dall’inglese Remote Simultaneous Interpretation. Come regola generale, le cabine di interpretazione di simultanea devono essere sempre posizionate nella sala riunioni in modo da permettere una vista diretta dei relatori e degli schermi. Questo allestimento permette di fornire un’interpretazione di qualità, soprattutto per grandi eventi plurilingue. Ciò nonostante, l’evoluzione delle tecnologie della comunicazione e il crescente utilizzo di servizi come la videoconferenza, il web casting e il web streaming da parte delle aziende hanno reso necessario un adattamento anche da parte dei fornitori di servizi di interpretazione di conferenza.
A volte la sala conferenze è troppo piccola per accogliere le cabine di interpretazione, e in questi casi posizionarle in una sala adiacente può essere una soluzione perfettamente praticabile. Tuttavia, poiché in tal modo gli interpreti non hanno una visione diretta sulla sala né il contatto immediato con gli organizzatori, diventa ancora più importante il ruolo del servizio tecnico. Agli interpreti dovranno essere forniti schermi ad alta risoluzione che permettano loro di vedere sia il relatore sia gli schermi di sala; l’audio deve essere affidabile e di alta qualità, ed è necessario prevedere un tecnico il cui compito specifico sia controllare continuamente la qualità delle immagini e dell’audio trasmessi agli interpreti, in modo da poter individuare e risolvere immediatamente eventuali problematiche.
Le tecnologie della comunicazione, come la videoconferenza e il webcasting, possono essere utilizzate in un contesto di conferenza altrimenti tradizionale per trasmettere l’interpretazione ai partecipanti non presenti di persona. Le imprese private e gli enti pubblici stanno diversificando rispetto all’uso sistematico degli incontri di persona; e agli interpreti viene chiesto di svolgere il proprio servizio in situazioni in cui i partecipanti si trovano in località remote. Si tratta normalmente di presentazioni brevi, come per esempio una comunicazione aziendale o la relazione trimestrale di analisi del mercato azionario; questa modalità di interpretazione può rivelarsi estremamente calzante, consentendo la trasposizione efficace, rapida ed economica in una serie di lingue. Tale successo dipende tuttavia da una serie di importanti condizioni che devono essere soddisfatte: innanzitutto è raccomandabile collaborare con un fornitore di servizi di webcasting che abbia già esperienza in eventi con l’interpretazione simultanea e che possa fornire anche tutti gli allestimenti tecnici necessari. In secondo luogo, è fondamentale che gli interpreti ricevano in anticipo tutta la documentazione; infine è essenziale che l’audio sia di qualità almeno equivalente a quello della simultanea standard. VA infine ricordato che la trasmissione dell’interpretazione è soggetta a diritti d’autore da parte degli interpreti e che la liberatoria da richiedere varia a seconda che la registrazione sia trasmessa on-line oppure conservata per un uso successivo.
Infine, lo sviluppo di piattaforme di interpretazione sta ora creando la possibilità di offrire servizi di interpretazione totalmente a distanza rispetto al luogo in cui si tiene la conferenza. Nuove piattaforme software consentono agli interpreti di lavorare in un “hub” (o polo, un luogo in cui si trovano le cabine di interpretazione e gli schermi), oppure semplicemente da casa propria, ricordando che gli interpreti che lavorano nella stessa lingua non dovrebbero mai essere divisi e che restano necessari una cabina insonorizzata, attrezzature professionali e connessioni stabili e sicure. Sebbene queste soluzioni possano rappresentare uno strumento utile per una comunicazione aziendale o per una breve videochiamata mensile, in quanto offrono una qualità audio superiore a Skype o alla linea telefonica, tali tecnologie sono ancora agli albori e devono essere valutate con tutte le cautele del caso. Calliope-Interpreters ha svolto approfonditi test degli strumenti più promettenti in questo ambito, e sta monitorando da vicino tutti gli sviluppi.
Che cosa può fare Calliope-Interpreters per te
aiutarti a definire i requisiti dell’evento
determinare il regime linguistico e la tecnica di interpretazione più indicata
selezionare i migliori interpreti di conferenza professionisti
spiegarti come ottimizzare il tuo investimento
fornire consigli sugli impianti di interpretazione e occuparsi del loro noleggio
Alcuni esempi dalla nostra esperienza

Congressi annuali FEP
La Federazione Europea di Psicoanalisi è un cliente fedele che affida sistematicamente i propri incarichi di interpretazione in inglese, francese e tedesco a Danielle Gree, sin dal 2007. Di solito le cabine sono posizionate in fondo alla sala conferenze, con vista diretta sia dei relatori, sia degli schermi. Tuttavia, al congresso annuale 2018 di Varsavia, la FEP è stata vittima del proprio successo in quanto la sala è risultata troppo piccola per accogliere le centinaia di partecipanti iscritti e le tre cabine di interpretazione simultanea. È stata quindi presa la decisione di predisporre le cabine in un corridoio silenzioso attiguo alla sala conferenze, da cui gli interpreti hanno potuto beneficiare della vista panoramica sul Palazzo della Cultura e della Scienza di Varsavia, mentre interpretavano i lavori sull’Origine della Vita.

Quando la sala è troppo piccola
Come offrire l’interpretazione in cinque lingue se la sala conferenze è piccola per accogliere le cabine? Il nostro referente per la Svizzera, in collaborazione con un fornitore di servizi audiovisivi flessibile e creativo, ha messo a punto la soluzione: posizionare due cabine in fondo alla sala in cui si svolgevano i lavori, e altre tre in seconda fila dietro di esse, con degli schermi giganti. “Si è rivelato un assetto estremamente pratico, che ora utilizziamo due volte all’anno in occasione di Comitati Aziendali Europei”, afferma Christoph Renfer, referente di Calliope-Interpreters per la Svizzera.
Chiedi un preventivo
Contattaci per analizzare insieme il tuo evento: coinvolgere un consulente di Calliope-Interpreters sin dalle prime fasi del processo di pianificazione consente di individuare la proposta di interpretazione ideale al prezzo più conveniente. Saremo lieti di rispondere immediatamente alla tua richiesta di preventivo.

Tutti i referenti di Calliope-Interpreters sono membri di AIIC, l’Associazione Internazionale Interpreti di Conferenza che definisce le norme di riferimento del settore.